• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRASecondi e contorniUmbria - curiosità e tradizioni

Polpette di Sant’Antonio Abate, ricetta di Assisi

di Miria Onesta 2 Febbraio 2019
Polpette al sugo con pinoli e uvetta, ricetta tipica umbra per il Piatto di Sant'Antonio Abate
4,5K

Le polpette di Sant’Antonio Abate, sono un secondo piatto umbro, tipico di Santa Maria degli Angeli, una delle pietanze che compongono il Piatto di Sant’Antonio. Come ogni mese, torna l’appuntamento con L’Italia nel Piatto, la rubrica di cucina regionale italiana. Questo mese abbiamo scelto di cercare i nostri piatti, nella tradizione religiosa delle nostre regioni. Il tema di oggi è “Il piatto del Santo” dedicato a tutte le ricette che si portano in tavola in occasione delle ricorrenze dei Santi. Cercando tra le ricette della mia regione, ho trovato ricette interessanti, tra tutte ho scelto le polpette di Sant’Antonio Abate.

Polpette al sugo, una delle pietanze del Piatto di Sant'Antonio
Polpette di Sant’Antonio

Il culto di Sant’Antonio Abate a Santa Maria degli Angeli

Sant’Antonio e il miracolo dei cavalli

Sant’Antonio Abate è il patrono di Santa Maria degli Angeli, frazione di Assisi. Con la Festa del Piatto di Sant’Antonio, gli abitanti di Santa Maria degli Angeli ricordano il miracolo del 1860, quando una grave epidemia colpì i cavalli, provocando un grave danno all’economia della zona. I cittadini rivolsero le loro preghiere a Sant’Antonio Abate, protettore degli animali, tante preghiere ottennero l’effetto sperato e l’epidemia fu scongiurata. Come ringraziamento per il miracolo avuto, gli assisani festeggiarono in modo solenne la festa del Santo, distribuendo un pasto ai poveri che prese poi il nome di “Piatto di Sant’Antonio”.

Il piatto di Sant’Antonio Abate

In passato il piatto di Sant’Antonio veniva distribuito ai poveri, ed era composto da maccheroni, due fette di carne, quattro salsicce, due polpette, mezzo litro di vino e due mele.
Per poter offrire ogni anno il “Piatto di Sant’Antonio Abate” ai poveri, furono nominati 4 priori che, che ogni anno si facevano carico delle spese. Con il passare degli anni i priori passarono da 4 agli attuali 12. I priori restano in carica per 3 anni.
Oggi viene consumato nel giorno della festa, che si celebra la domenica successiva al 17 Gennaio, giorno della ricorrenza di Sant’Antonio Abate. Viene distribuito nei ristoranti della cittadina ad un prezzo simbolico.
Info dal sito dell’Associazione Priori del piatto di S. Antonio Abate

secondo piatto umbroi tipico di Santa Maria degli Angeli
Polpette di Sant’Antonio

Cercando in rete, ho trovato alcune ricette delle polpette di Sant’Antonio Abate, ho seguito quella del sito dell’agriturismo Dolce Sentire di Assisi, apportando qualche piccola modifica. Una ricetta semplice, con carne, pane raffermo, pinoli e uvetta e naturalmente cotte nel pomodoro.

Polpette di Sant’Antonio

Portata: Secondo
Porzioni: 8 polpette
Cucina: Italiana-Umbra

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 30 minuti

Ingredienti

  • 200 g di carne macinata mista
  • 75 g di pane raffermo
  • 25 g di uvetta
  • 15 g di pinoli
  • 25 g di pecorino grattugiato
  • 1 uovo
  • basilico
  • 400 g di passata di pomodori
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • pepe

Preparazione delle polpette di Sant’Antonio Abate

  1. Mettete il pane in un piatto e coprite con acqua, quando sarà ammollato strizzatelo bene e mettetelo in una ciotola.
  2. Unite anche la carne, l’uovo, il pecorino, il sale, il pepe, l’uvetta e i pinoli. Amalgamate bene con le mani e tenete da parte.
  3. In un tegame versate 2 cucchiai di olio, unite anche la passata e 1/2 bicchiere di acqua, sale, pepe e basilico, portate a bollore e fate cuocere per circa 10 minuti.
  4. Prendete l’impasto di carne e fate 8 polpette, mettetele nel sugo e lasciatele cuocere pr circa 10-15 minuti.
  5. Allontanate dal fuoco, cospargete con basilico e servite.

Mi raccomando servite le polpette con abbondante pane, il sughetto è ottimo.

Trovate tutte le mie ricette umbre alla pagina Cucina Umbra

Polpette al sugo cotte nel tegame di coccio. Ricetta tipica umbra per il Piatto di Sant'Antonio
Polpette di Sant’Antonio
Interno delle polpette con pinoli e uvetta, ricetta tipica umbra
Polpette di Sant’Antonio

Le proposte delle altre regioni:

Piemonte: Pane di San Gaudenzio
Lombardia: Tagliatelle alla Santa Giuletta
Trentino: Torta gradela alle pere per Sant’Antonio
Friuli Venezia Giulia: Frico di patate
Veneto: Dolce Sant’Antonio
Emilia Romagna:Le scarpette di S. Ilario
Liguria: Pane Martino
Toscana: Marzapane di Pietrasanta per San Biagio
Marche: Ciambella all’anice di Santa Lucia
Lazio: Biscotto di Sant’Antonio
Molise: U pappone – il pappone ricetta termolese
Campania: I cicci di Santa Lucia
Puglia: Il gallo di Sant’Oronzo
Basilicata: Polpette povere di San Gerardo
Calabria: Lagane e ciciri
Sicilia: Bocconcini di pesce spada a ghiotta per la Madonna della Lettera
Sardegna: Sa Cogone de Pistiddu
L’Italia nel piatto: Il piatto del santo

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

CarneL'Italia nel Piatto
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Seppia e radicchio alla griglia
Post successivo
Biscotti alle nocciole e Nutella

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

La torta di Pasqua umbra, al formaggio e...

11 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Friccò di pollo all’eugubina

2 Marzo 2025

9 commenti

Piccolalayla - Profumo di Sicilia 2 Febbraio 2019 - 14:41

Io ho una dipendenza da polpette… mille e 1 ricetta sempre da gustare… questa voglio provarla al più presto!!!!! La

Rispondi
marina riccitelli 3 Febbraio 2019 - 21:44

In Umbria si mangia divinamente! Questo piatto di polpette fa onore alla tradizione e al palato!! che bontà!!

Rispondi
carla emilia 4 Febbraio 2019 - 12:19

Le polpette, chissà perché, piacciono a tutti. E queste con quel bel sughetto in cui fare scarpetta, attirano moltissimo… bacione ;)

Rispondi
Natalia Piciocchi 4 Febbraio 2019 - 13:38

Questo mese scopro tantissime belle ricette. Non ho mai fatto le polpette al sugo con uvetta e pinoli. Devono essere proprio buone.

Rispondi
Gilda di Donnepasticcione 7 Febbraio 2019 - 17:25

Che delizia, mai fatte le polpette con uvetta e pinoli: da provare!

Rispondi
elisa 8 Febbraio 2019 - 10:34

e buona le polpette del santo!!!
ciao
elisa

Rispondi
Chiara 8 Febbraio 2019 - 17:08

Che meraviglia queste polpette: mi ci tufferei dentro :P
Che bella questa tradizione che vive ancora oggi.
Un abbraccio.

Rispondi
elena 18 Febbraio 2019 - 18:24

Ottime queste polpette, hanno un aspetto meraviglioso!

Rispondi
Antonella 22 Febbraio 2019 - 10:01

Le adoro, poi sono succulente. Splendida anche la storia legata.
Un abbraccio
Anto

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web